SERIE GPM
CON SERRAGGIO A BULLONE
MORSETTI DI POTENZA

GP125

NEW_EMPTY

249.00 + IVA

PEZZI PER CONFEZIONE 10

Momentaneamente non disponibile per l’acquisto online. Contatta il nostro ufficio vendite.

Momentaneamente non disponibile per l’acquisto online. Contatta il nostro ufficio vendite.

Informazioni aggiuntive

Serie
Codice
Sigla
Colore
CARATTERISTICHE TECNICHE
Funzione/Tipo
Sezione nominale
Capacità di connessione
Conduttore flessibile
Conduttore rigido
Conduttore con terminale - modello
Caratteristiche elettriche secondo norma IEC EN
Tensione max AC/DC
Corrente max con sezione nominale
Calibro
Caratteristiche elettriche secondo direttiva ATEX e normativa IEC Ex
Tensione Max AC/DC
Corrente Max con sezione nominale
Temperature di utilizzo Min/Max
ensione impulsiva nom. / grado di inquinamento
Lunghezza spellatura
Coppia di serraggio (nom. / max.)
Larghezza (passo)
Lunghezza
Altezza montato su TH35-7.5/TH35-15/G32
Altezza con montaggio a pannello
Lunghezza con montaggio a pannello
Interasse di fissaggio
Indice di temperatura materiale isolante (EN 60216-1)
Materiale plastico
ACCESSORI
Ponte di parallelo
Modello A)
Portata nom. IEC / ATEX
Siglatura
Cartellino singolo
Blocchetto terminale
A vite TH35
A incastro TH35
A incastro TH35 e G32
Profilati
IEC 60715/TH35
IEC 60715/G32
APPROVAZIONI E MARCATURE

NOTE

Per maggiori dettagli sugli accessori, consultare i relativi capitoli
(1) Larghezza barra / diametro bullone

Per ulteriori informazioni scarica il catalogo in PDF

BT003
Blocchetto terminale per profilati TH35, adatto a NU1051S, NU0851S, PR003,...
BT007
Blocchetto terminale per profilati TH35, adatto a NU1051S, NU0851S, PR003,...
BT005
Blocchetto terminale per profilati G32 e TH35, adatto a NU1051S,...
PO952
Ponte fisso POF a 2 poli, adatto a GPM.95
PO953
Ponte fisso POF a 3 poli, adatto a GPM.95
PO954
Ponte fisso POF a 4 poli
NU0851S
Tessere bianche per morsetti, adatte al montaggio su tutti i...
NU1061S
Tessere bianche per morsetti, adatte al montaggio su tutti i...
  • Aggancio su entrambi i profilati PR/DIN e PR/3 a norma IEC 60715, tipi G32 e TH/35
  • Tensione nominale 1000 V
  • Versione per fissaggio a pannello
  • Possibilità di collegamento trasversale di parallelo
  • Disponibili nelle versioni /BB (barra-barra), /BC (barra-cavo), /CC (cavo-cavo)
  • Disponibili in colore grigio e beige
  • Temperatura massima di esercizio continuativo 130°C

 

Affidabilità del serraggio: l’affidabilità del collegamento (capocorda o barra) è garantita mediante vite e dado di bloccaggio, con l’interposizione di una rondella piana e di una rondella elastica, utile soprattutto a contrastare gli effetti delle sollecitazioni dinamiche. Nelle versioni predisposte per il serraggio dei conduttori, senza preparazione. L’affidabilità della connessione è assicurata dall’azione e dalla particolare forma avvolgente della graffetta serrafilo, la cui reazione elastica alla forza premente sul conduttore funge da blocco sotto la testa
della vite di serraggio, impedendone l’allentamento, anche in presenza di vibrazioni. Anche la barretta conduttrice è realizzata con una appropriata sede concava in modo da aumentare la tenuta dei conduttori; inoltre sia la superficie di contatto della graffetta serrafilo che la parte concava della barretta sono provviste, per l’intera lunghezza, di scanalature trasversali che concorrono a migliorare le caratteristiche della connessione, sia per quanto riguarda la ritenzione meccanica dei conduttori che per il contatto elettrico, garantendo basse resistenze di contatto.

  • La protezione per le versioni “barra”: questa protezione che nelle normali condizioni installative ha una posizione longitudinale rispetto all’asse del morsetto, può essere facilmente ruotata, con l’azione di un semplice cacciavite (come è prescritto dalle norme di sicurezza). In questo modo è possibile l’accesso all’unità di connessione per poter operare sui capicorda o sulle barre;
  • La protezione per le versioni “cavo”: in questo caso la protezione è fissa e si inserisce a scatto: il suo sviluppo è ortogonale all’asse del morsetto e protegge il collare, la graffetta e la vite di serraggio. Degno di nota è il dispositivo “a saracinesca”, predisposto sulla protezione in asse al morsetto ed in linea con il foro introduzione dei conduttori, che consente, con azione manuale nelle massime condizioni di sicurezza, di chiudere, parzialmente o totalmente, il foro stesso e di conseguenza proteggere le parti sotto tensione, nel caso di impiego di conduttori di sezione molto inferiore a quella nominale o di cablaggio del morsetto da un solo lato.

 

Montaggio: per questi morsetti di potenza, a causa delle notevoli dimensioni e perché sottoposti ad elevate sollecitazioni dovute agli sforzi generati dai conduttori, è stato studiato e realizzato un nuovo sistema di aggancio che consente indifferentemente il montaggio sui diversi tipi di profilato standard (sec.IEC 60715). Lo sganciamento del morsetto avviene con la semplice azione di un cacciavite, inserito nell’apposita feritoia prevista nel sistema di aggancio (parte in colore giallo). Qualora il profilato stesso venga installato su una parete piana, le dimensioni dei morsetti GPM rendono indispensabile l’impiego di staffe piane per distanziare adeguatamente la morsettiera dal piano. È inoltre disponibile per ogni morsetto della serie la versione per fissaggio diretto a pannello (/FIX).

Siglatura: i morsetti GPM consentono una identificazione da ambo i lati che può essere realizzata sia con i cartellini nominativi tipo CNU/8 (2 elementi) che del tipo CSC (fino a 5 elementi): le due possibilità non sono in alternativa, ma si sommano.

Collegamento trasversale: su questa serie di morsetti è anche possibile realizzare un collegamento trasversale tra 2 o 3 morsetti adiacenti con l’uso di opportuni ponti di parallelo; per l’inserimento di questo accessorio è necessario rimuovere il setto isolante preinciso sulla parete laterale del corpo isolante.

NELLA STESSA CATEGORIA

[aws_search_form id="1"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Il consenso all’iscrizione alla Newsletter di Cabur è revocabile in qualsiasi momento, attivando la procedura di unsubscribe disponibile sulle mail inviate. PRIVACY POLICY

CABUR CUSTOMER CARE

per richieste di supporto tecnico-commerciale
dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 13:00-17:00

+39 019 58999.219  customercare@cabur.it